Grappa di uve miste 40° barrique con note di affumicatura intensa. In Decanter taglio diamante in vetro massiccio laccato e intagliato a mano, con elegante cofanetto espositore.
L’affumicatura delle nostre barrique avviene bruciando assieme le scaglie di rovere e le foglie di tabacco ottenendo così una “grappa smoked” dal gusto deciso e avvolgente
Serie Decanter Diamond Edition.
La preziosità di un vetro tagliato a diamante è il segno di unicità della collezione Diamond.
Al tatto l’esperienza unica di un capolavoro eseguito a mano nel rispetto dell’antica tradizione dei maestri artigiani.
Qualità, esperienza e tradizione garantiscono ai prodotti Bepi Tosolini la sicurezza de successo. La qualita dei nostri distillati riconosciuta nel rnondo, nasce dalla nostra esperienza di distillatori.
L’utilizzo di alarnbiocni tradizionali ci permette di ottenere prodotti dal sapore intenso e dal bouquet ricco e profumato, che sanno dare gioia al convivio e all’amicizia.
Bepi osolini, il piacere di regalare prodotti di qualita superiore presentati in una vasta gamma di bottiglie e confezioni di alta classe.
La distillazione artigianale
La differenza è enorme! Nel mondo che produce distillati si riconosce da sempre il pregio che possono esprimere solo gli alambicchi tradizionali a vapore e bagnomaria, con controllo manuale delle fasi della distillazione. Nella Distilleria di Bepi Tosolini non c’è mai stata fretta. Le lente fasi e la bassa produzione degli impianti tradizionali scandiscono il tempo della qualità da quasi un secolo. Occorre sapienza ed attenzione per separare e selezionare il “Buon Gusto” dal resto del distillato perchè nella produzione della grappa è fondamentale. Solo la parte migliore diventa acquavite di Bepi Tosolini che firma da sempre le sue grappe d’autore.
Stagionatura ed invecchiamento
Dopo una distillazione accurata la grappa ha bisogno di essere fatta riposare per molti mesi in speciali contenitori. Qui si ricompongono la sua struttura ed i suoi profumi e viene raggiunto il livello ottimale di maturazione per esprimere una personalità che la fa unica fra i grandi distillati del mondo. Un passaggio in nuove, piccole barrique per alcuni mesi dona al distillato toni interessanti dell’essenza dei legni di rovere-ciliegio-susino-castagno oppure un lungo invecchiamento in grandi botti degli stessi legni conferisce un bouquet importante, ricco e austero (la grande riserva). La grappa e la Most possono così essere stagionate, barricate o invecchiate a lungo per il diverso piacere degli intenditori.
La storia di quattro generazioni
…È una storia di famiglia quella dei Tosolini che inizia dal fondatore Bepi nato nel 1918. Dopo diversi anni di lavoro dedicati al mondo del vino e dei liquori fonda negli anni ‘30 un’azienda di cui rimane in seguito unico proprietario, la sua prima piccola distilleria. In quegli anni credere che la grappa, prodotto povero della tradizione contadina friulana, potesse arrivare alla ribalta dei consumi nel mondo, era veramente una profezia che dopo pochi anni si sarebbe avverata in modo eclatante. È la prova di una fede incrollabile. È quanto Bepi Tosolini ha investito in questo sogno: la sua vita! Negli anni ‘50 costruisce una nuova distilleria a Udine e vi affianca la più grande cantina di grappa d’Italia, dove i contenitori sono botti di frassino. La sua musa ispiratrice è l’adorata moglie Giovanna, sempre al suo fianco nella gestione dell’azienda, affinchè Bepi possa presentare la sua grappa in tutta l’Italia, instancabile, determinato e simpatico, piace a tutti come il suo prodotto. Nel 1973 è la volta della grande distilleria di Povoletto nella quale spiccano gli alambicchi della tradizione, sempre a vapore, sempre artigianali come i nuovi bagnomaria che vi si aggiungono. Giovanni, il primogenito, è già operativo da qualche anno e segue le orme del papà con la stessa filosofia di vita e di produzione. Con rispetto, buona volontà e onestà aiuta a far crescere sempre di più il sogno di una grande famiglia. I nipoti di Bepi Tosolini sanno quale importante
eredità sta trasferendosi nella loro vita. Bepi, Bruno e Lisa lavorano oggi, assieme, nella distilleria creata dal nonno, è per loro un’opportunità irripetibile per far vivere una storia che già guarda al futuro con la quarta generazione.